2 APRILE: COMUNICATO CONGIUNTO PER LA GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL’AUTISMO

ANGSA, insieme a GRUPPO ASPERGER, ANFFAS e FISH da molti anni è impegnata nella difesa
dei diritti delle persone con autismo. E dopo anni di serrato confronto con le istituzioni, grossi passi
in avanti sono stati fatti se si pensa all’ottenimento della Linea Guida 21 del 2012, alla Legge per
l’autismo 134 del 2015 e (finalmente) con l’inserimento dell’autismo nei LEA (Livelli Essenziali di
Assistenza) nel marzo 2017.Le istituzioni a livello legislativo hanno fatto il loro dovere, e le
ringraziamo sinceramente.
Possiamo dire finalmente che oggi anche per le persone con autismo il diritto ad una vera presa
in carico e ad una vera integrazione sociale è stato raggiunto? NO! Purtroppo quello che abbiamo
ottenuto è ancora solo sulla carta. Troppo lento e complesso il cambiamento che deve ancora avvenire.
La nostra strada è ancora tutta in salita. Il cambio culturale che deve avvenire nella Sanità, nelle
Politiche Sociali, nella Scuola e nelle Comunità è un processo molto lento, e sono ancora tante
(troppe!) le famiglie che non riescono a dare risposte dignitose e di qualità ai loro bambini, adolescenti
e adulti con autismo.
A fronte di diagnosi che per fortuna ora (ma non sempre) riusciamo ad ottenere in tempi più rapidi
rispetto al passato, esistono comunque divergenze nella proposta del progetto educativo che non tiene
conto delle indicazioni della Linea Guida 21. Pochissime ASL possono offrire interventi abilitativi
appropriati, intensivi e precoci. Non succede ancora che all’interno della scuola i nostri bambini e
ragazzi abbiano al loro fianco insegnanti preparati e questo crea grosse difficoltà di apprendimento e
adattamento. Ed è un problema reale quando al termine del percorso scolastico non sappiamo come
riempire le giornate vuote dei nostri figli. Mancano servizi competenti, attrezzati, rispettosi dei diritti
umani e motivati a rispondere alle necessità degli adulti con autismo, accompagnandoli in un percorso
d’inclusione e partecipazione verso una vita piena e soddisfacente come quella di chiunque altro. Il
rischio grande è che certi percorsi di autonomia faticosamente raggiunti vadano persi senza il sostegno
necessario a prevenire la violazione dei loro diritti e delle libertà fondamentali di cittadini con il
rischio di sopperire con l’uso dei farmaci per “calmare” chi non riesce ad esprimere il proprio disagio
se non con comportamenti problematici!
Come non ricordare che ancora oggi la psichiatria fatica a riconoscere nell’autismo una disabilità di
cui farsi carico! Anche i nostri figli diventano adulti ma manca quel passaggio di consegne a chi
dovrebbe proseguire l’attuazione del loro progetto di vita. Si resta orfani di riferimenti certi, lasciando
solo alle Politiche Sociali il compito di dare risposte che spesso sono condizionate dai magri bilanci
degli enti locali.
Ancora oggi, a 10 anni dalla istituzione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
il 2 aprile, il cammino verso l’uguaglianza e la pari opportunità per i cittadini con autismo è ancora
all’inizio, e dobbiamo tutti esserne consapevoli.
ANGSA, unendo le proprie forze insieme al GRUPPO ASPERGER, ANFFAS e FISH continuerà a
portare alla ribalta i bisogni di questi bambini, adolescenti e adulti, che, come tutti, e nella loro unicità,
possano avere il diritto ad una vita serena e dignitosa. e chiedono alle altre associazioni di unire le
loro forze per superare quella frammentazione che danneggia prima di tutto le persone con autismo!
APPELLO: Campagna raccolta fondi FIA.
Si ricorda la necessità di fare ricerca in ambito psicopedagogico e sanitario, per superare i ritardi nella
conoscenza delle cause e degli interventi efficaci sull’autismo. La Fondazione Italiana Autismo che
si sta impegnando per la ricerca e per la diffusione delle buone pratiche sull’autismo, è nata su
iniziativa delle associazioni e in collaborazione con il MIUR con questo scopo.
E’ in atto dal 2 al 15 aprile una raccolta di fondi mediante SMS al numero
45581, per il valore di 2 euro, e da telefono fisso del valore di 5 euro in favore della
Fondazione Italiana per l’Autismo (FIA: www.fondazione-autismo.it)
Per ANGSA la presidente Benedetta Demartis
segreteria@angsa.it cell. 3337210862
per GRUPPO ASPERGER la presidente Stefania Goffi
scrivi@asperger.it
Per ANFFAS il presidente Roberto Speziale
Roberto.speziale@anffas.net
Per FISH il presidente Vincenzo Falabella
falabella@fishonlus.it

Comunicato stampa FIA

Campagna FIA #sfidAutismo18: Materiali per la comunicazione

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *