CONCORSO “INSIEME PER L'AUTISMO – ENJOY TOGHER”
Il Concorso è rivolto alle Scuole statali, paritarie e comunali della città e della provincia di Vicenza di ogni ordine e grado. È realizzato grazie alla collaborazione della
Scuola Polo Inclusione Provinciale – Istituto Comprensivo “C. Ridolfi” di Lonigo, dei CTI (Centri Territoriali per l’Inclusione), del CTS (Centro Territoriale di Supporto), della Fondazione Brunello e delle associazioni di genitori del gruppo di Autismi Vicenza, di cui fanno parte Autismo Triveneto ODV, ANGSA Veneto ODV, ABAut APS e Gruppo Asperger Veneto ODV
l 28 marzo 2023 alle ore 9.30 si è tenuta la premiazione della Terza Edizione del Concorso “Insieme per l’Autismo” – Enjoy together” presso l’I.I.S “Almerico Da Schio” di Vicenza. L’evento è stato promosso in occasione del 2 aprile, Giornata Mondiale per la consapevolezza dell’Autismo, sancita dalle Nazioni Unite con la Risoluzione ONU 62/139 del 18 dicembre 2007.
Gli alunni e le alunne, con i loro testi, immagini e video carichi di creatività, hanno condiviso esperienze, riflessioni ed emozioni.
Ad affiancarli e sostenerli nella presentazione degli elaborati c’erano gli insegnanti e i Dirigenti Scolastici orgogliosi di rappresentare con loro l’Istituto di appartenenza.
I vincitori del Concorso “Insieme per l’Autismo” anno scolastico 2022/2023 sono stati:
1° Classificato Scuola dell’Infanzia: Istituto Comprensivo di Rosà Plesso Gli Aquiloni
1° Classificato Scuola Primaria: Istituto Comprensivo “Galileo Galilei” Isola Vicentina Plesso “Rosa Agazzi” Classe 2A
1° Classificato Scuola Secondaria di Primo Grado: Istituto Comprensivo “Carlo Ridolfi” Lonigo Classe 2G
1° Classificato Scuola Secondaria di Secondo Grado: I.T.T. “G. Chilesotti” Thiene Classe 2C
Grazie al generoso contributo del Gruppo Unicomm SpA, gli Istituti vincitori sono stati gratificati con ottimi strumenti facilitatori per la comunicazione e l’inclusione, e con targhe personalizzate che ricordano l’evento.
Gli innumerevoli eleaborarti inviati al concorso sono stati valutati e premiati dalla giuria, composta da membri delle associazioni dei genitori e delle istituzioni. È stato rilevato un grande impegno da parte di tutti i partecipanti sia nella progettazione che nella realizzazione del materiale pervenuto.
Il Concorso crea ogni anno un’occasione per diffondere la cultura dell’inclusione e, attraverso l’arte, aiuta la riflessione e l’approfondimento rispetto alla tematica dei disturbi dello spettro autistico, contribuendo, a partire dalla giovane età, allo sviluppo di una comunità sempre più cosciente e disponibile ad accogliere e valorizzare le unicità di ciascuno.